Al Circolo degli Esteri la 3^ edizione del “Premio Stelvio Cipriani


(foto di Giancarlo Fiori)
Si è giunti alla 3^ edizione del “Premio Stelvio Cipriani”, le precedenti edizioni si sono tenute al Teatro Vascello ed al Ghione. Nel 2025 si è svolto nella elegante sala eventi del Circolo degli Esteri a Roma. Il Premio, ideato e diretto dalla curatrice d'arte e giornalista Sabina Fattibane, è stato presentato dalla conduttrice garbata e raffinata Irene Taurino e dal mago Heldin.
Ha aperto la Kermesse la Banda di Roma Capitale, composta da 25 elementi e diretta magistralmente da Alberto Di Gianfelice con due brani di Cipriani “Underwater symphony” dal film Piranha, seguito da “Anonimo Veneziano” e per il commiato “Roma nun fa la stupida stasera”. Al termine dell'esecuzione scroscianti applausi del pubblico presente.
Premiato per la sezione Cinema, il produttore cinematografico
Claudio Bucci per il film documentario “
Il Sogno dei pastori”, uomini che lottano per i loro diritti di sopravvivenza, con una crisi economica alle porte ed un sogno di realizzare guadagni.” Il produttore era accompagnato dalla bella ed eterea attrice
Angelica Cacciapaglia, che sta per girare il suo primo corto con la produzione di Claudio Bucci.
Sempre per il Cinema uno speciale riconoscimento per chi come lui ha saputo essere protagonista tra Cinema e Teatro, Pippo Franco, che giunge al Circolo abbronzato, in grande forma, riceve il premio e racconta aneddoti della sua vita artistica. .
Per l'Arte lo scultore internazionale Ernesto Lamagna, viene inviato sullo schermo il filmato dove appaiono le immagini sopratutto di Angeli giganteschi, da cui la denominazione di scultore degli Angeli, che sono a Roma e in altre città italiane e straniere.
Un premio alla giovane Beatrice Shiaffino, nuovo talento dello spettacolo, riceve il premio dalla attrice Adriana Russo, per il suo percorso artistico, fra cinema e Teatro. Arriva al Circolo con il compagno il regista Mohamed Hossameldin. Ha appena concluso una tournèe teatrale in giro per l'Italia, con la commedia “L'Anatra all'Arancia” con Emilio Solfizzi, Carlotta Natoli e la regia di Greg Gregori che a breve sarà a Roma all'Ambra Jovinelli.
Momento musicale con il compositore di colonne sonore e direttore d'orchestra Marco Werba già premiato nella 1a edizione del Premio Stelvio Cipriani. Sta lavorando al 1°Concorso Internazionale di Composizione di musiche per film d'azione, Scoring Action Movies, da lui ideato. In questa 3a edizione del Premio ha voluto eseguire al pianoforte un brano del maestro Cipriani.
Il fascino della moda Glamour nella sfilata di Eleonora Altamore che omaggia Mascagni, nell'anno in cui ricorrono i 160 anni della sua nascita, con un quadro moda dove domina il cromatismo acceso dei colori della Sicilia il rosso della passione e dei bei tramonti e il giallo del sole e dei limoni profumati. Gli abiti sfilano sulle note della Cavalleria Rusticana.
Nel premio anche un Concorso per giovani compositori e cantanti, selezionati dalla giuria, composta dal presidente il direttore d'orchestra Flavio Emilio Scogna, da Jacopa Stinchelli Hèctor Ulises Passarella, hanno scelto tre giovani musicisti; la cantante giovanissima Sara Ghilia torinese, che ha cantato “O mio Babbino Caro” un pezzo lirico di Gianni Schicchi, accompagnata al piano dal concertista Leonardo Pomponi di Viterbo. La cantante di musica leggera Benedetta Rosselli che ha eseguito il brano di Luigi Tenco. “Vedrai Vedrai”. Il compositore Lorenzo Pandiscia, arrivato da Basilea, stupisce tutti, eseguendo un brano Barocco del 1600, dichiarando che l'antico può essere fonte di ispirazione per i compositori di oggi, così come aveva già fatto Cipriani per il suo Anonimo Veneziano, brano senza ritmo, libero di interpretarlo in libertà.
Premio per la cultura al libro “Biografia di Stelvio Cipriani” scritto a quattro mani dall'attore Pino Ammendola e il regista Rosario Montesanti.
Per la Moda sfila con le sue creazioni eleganti con ricami calligrafici, l'artista internazionale
Silvia Feather, il suo obbiettivo è

valorizzare la cultura italiana, creando connessioni con l'arte e la moda araba. Collabora con artisti giordani come il calligrafo di fama Hussein Alzaat.
Per la Musica premiata una giovane e brava pianista Eugenia Tamburri che ha partecipato come pianista al Film “Scordato” di Rocco Papaleo.
Per la Cultura assegnato il premio al giornalismo a Francesco Giorgino, per il pogramma XXI secolo. Il premio gli è stato recapitato alla LUISS, abbiamo registrato un video perchè impossibilitato a venire a ritirarlo, registrava il programma RAI, proprio lunedì.
La serata si conclude con il premio al compositore e direttore d'orchestra Flavio Emilio Scogna da parte della Regione Lazio un Speciale Riconoscimento all'Eccellenza della Musica.
Tra gli ospiti il musicista jazz Lino Patruno, l'influenzer Donatella Zaccagnini Romito.
Tra i soci del Circolo, presenti tra il pubblico la dott.ssa Marijana Donati, autrice di best seller dell'editoria, Dalia Moretti, Lea Faris del Consulate General of Italy di Los Angeles.
Sabina Fattibene
Pubblicato: 14/03/2025